Psico Analisi Milano: giorgio.guainazzi@gmail.com

TI SENTI DIVERSO?

Molti problemi possono essere comuni.

"Non c'è nulla di più terapeutico
di una risata" - Balint.

Le vignette e non solo quelle sugli psicoanalisti, sono la voce dell'inconscio,
e tra l'altro fanno buon sangue.
Quindi guardatevele.

L'EQUILIBRIO PARTE DALLA MENTE

NON RIESCI A USCIRNE DA SOLO?

la Psicoterapia di Gruppo può aiutarti.

PsicoTerapia di Gruppo

La PsicoTerapia di Gruppo cura attraverso il confronto con persone che vivono difficoltà simili alle vostre.

Aumenta la focalizzazione e l’origine del disagio psichico facilitandone l’eliminazione.

PsicoTerapia Famigliare

Quando c’è la disponibilità di tutto o di parte del nucleo famigliare è, secondo Ackerman lo strumento elitario per risolvere il disagio psichico anche di un solo componente.
E cura anche le ripercussioni e i disequilibri che tale disagio crea nella rete di rapporti famigliari.

Terapia Coppia

E un intervento che ha l’obbiettivo di rendere consapevole la coppia delle dinamiche affettive che la caratterizzano. Con particolare riguardo a quelle dinamiche che determinano uno stato di sofferenza acuta o cronica nella relazione tra i due componenti.

METTITI IN GIOCO ATTRAVERSO LA PSICOANALISI DI GRUPPO

Superato il primo approccio, l’utilità di relazionarsi nel gruppo e condividere prevale sul tenersi tutto dentro.

psicoanalisi-milano

Perchè di questo progetto?

La unica e vera motivazione di questa iniziativa, riguarda il diffondere, fare conoscere e partecipare a quante più persone possibile, i risultati incredibili del lavoro, prima fatto su di me e poi su altri per decenni. E fare in modo che altri ancora possano ottenere gli stessi risultati su se stessi. Perché questo lavoro è propedeutico al raggiungimento di qualsiasi altro obiettivo. Sia che tale obiettivo riguardi i figli, la famiglia e il lavoro o l’amore, in tutte le sue infinite sfumature.

Tramite il lavoro psicoanalitico si può anche riuscire, in certi momenti critici della propria vita, a fare pendere la bilancia dalla parte dell’integrazione e della speranza. Evitando di cadere nell’abisso della disperazione.

Io devo alla psicoanalisi, che Freud chiama sacerdozio laico, un radicale mutamento psicosomatico. E ho aiutato altri a compiere mutamenti analoghi.

Disagi più comuni:

Depressione e melanconia senza motivazione apparente
80%
Dare troppa importanza a fatti palesemente banali sul piano della realtà
75%
Alternanze repentine di depressione ed euforia
65%
Essere continuamente e inspiegabilmente tormentati da ansie e timori
95%
Difficoltà a stabilire relazioni sociali
90%

Collaborazioni

L’esperienza non è ciò che accade a un uomo. E’ ciò che un uomo fa di ciò che accade a lui. (Aldous Leonard Huxley)

SGAI
relatore
ALPP
relatore

Testimonianze